

EDITORIALE
Riflettere, con ottimismo
di Andrea Gunetti
Dall’inizio di questa esperienza ad
oggi, il nostro progetto ha suscitato l’attenzione
di numerosi ‘protagonisti’ della società
piemontese che hanno manifestato la loro disponibilità
e il piacere di esserci, per testimoniare una presenza
fattiva frutto di differenti esperienze in diversi
settori operativi e strategici della vita civile e
dell’impegno pubblico.
In questo numero, all’inizio ideale di un nuovo
‘anno accademico’ delle oltre centosessanta
‘università’ radicate nella società,
ospitiamo gli interventi di personaggi molto diversi
tra loro che ci offrono risposte sui problemi odierni
e proposte interessanti per un futuro migliore.
Come gli eventi importanti promossi dalla ‘Fondazione
Ferrero’ e dalla ‘Università degli
Studi di Torino’ con importanti riflessioni
sull’invecchiamento, in una società più
longeva, dinanzi alla complessità odierna.
E nel prossimo numero vi daremo conto delle analisi
e delle proposte. Richiamiamo l’attenzione sui
protagonisti della nostra storia e vi suggeriano numerosi
eventi nel ricco panorama delle proposte culturali
anche per i prossimi mesi e alcuni libri di sicuro
interesse.
Buona lettura.
questo
numero
Torino,
27 Ottobre 2016 - Si intitola "Protagonisti in Piemonte"
la rivista del Coordinamento piemontese delle Università
della terza età che è stata presentata
oggi a Palazzo Lascaris insieme al magazine "Notizie
della Regione Piemonte".
Durante
il saluto introduttivo il direttore della Comunicazione
istituzionale del Consiglio regionale, Domenico
Tomatis, apprezzando il lavoro del Coordinamento
regionale, ha affermato: "La rete delle Università
della Terza Età in Piemonte è molto
articolata e costituisce uno strumento significativo
per la diffusione della cultura a tutti i livelli.
In particolare svolge anche un compito di alfabetizzazione
digitale a cui noi abbiamo collaborato con la realizzazione
del tutorial sugli strumenti di comunicazione Social
utilizzati dal Consiglio regionale".
Anche
Gianfranco Billotti, presidente del
Coordinamento piemontese delle Università della
terza età, ha posto l'accento sull'importanza
"della diffusione della cultura su tutto il territorio
della regione attraverso la struttura delle Università
della Terza Età che raggiunge anche i comuni
più lontani del Piemonte".
Marco
Chiriotti, dirigente dell'assessorato alla
Cultura della Regione, ha presentato il Censimento
delle attività di formazione degli adulti attraverso
le Università popolari e della Terza Età
i cui risultati sono pubblicati su entrambe le riviste.
"Il censimento ha richiesto due anni di lavoro di
indagine che ha coinvolto tutti i Comuni piemontesi
con più di duemila abitanti. E' emerso che
in Piemonte sono coinvolte dalle attività da
questo particolare tipo di 'Università' ben
50 mila persone, questo permette di aumentare la qualità
della vita su tutto il territorio - soprattutto grazie
all'attività dei volontari - e a persone di
ogni età".
UFFICIO
STAMPA Consiglio Regionale del Piemonte
Federica Calosso
La
Rivista Protagonisti in Piemonte
è una nuova rivista che si affaccia sul panorama
editoriale della nostra Regione; una nuova sfida lanciata
coraggiosamente dagli Associati e dagli Amici del
“Coordinamento Piemontese delle Università
della terza età”.
sostituisce ed archivia
UNITRE
informa,
la rivista fondata da Beppe Maiolino per i corsisti
Unitre di Fossano.
Col tempo la testata diventò il giornale delle
Unitre nazionali.
|