La vita è un ciclo: parte da zero, e a zero ritorna, con una curva che dapprima sale e poi scende.
CHI SIAMO

menu







 


(versione pdf)


 

Questo Coordinamento, per la ‘terza età’ ma non solo ...

Fondato nel 2007 a Chivasso come Associazione di Promozione Sociale per offrire alle Unitre del Piemonte nuove opportunità di confronto con altre realtà del territorio e importanti Istituzioni impegnate in programmi di ricerca culturale e sociale a favore della collettività con priorità alla riscoperta e alla divulgazione della Storia e delle Tradizioni il “Coordinamento” ha realizzato importanti iniziative e opere che, a partire dal 2010 con il ‘progetto “Il nostro Risorgimento” hanno rafforzato collaborazione, partecipazione e legami con Studiosi, Studenti e Volontari in un rapporto intergenerazionale fortemente operativo.

Il ‘Comitato Storico-Scientifico’ creato in occasione delle attività per il 150° dell’Unità d’Italia che ci ha consentito di realizzare tre importanti eventi istituzionali alle OGR e cinque convegni con la pubblicazione di quattro ricerche storiche ci ha consentito di verificare la capacità dei nostri Associati per sostenere e sviluppare ulteriori significative iniziative.

In questi mesi, e per i prossimi due anni, siamo impegnati su diversi obiettivi, tutti di alto profilo culturale, con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani, tramite le Scuole, per la Cultura, la Legalità e l’impegno civile.

Per iniziativa delle Fondazioni “Camillo Cavour” e “Luigi Einaudi” e il Centro Europeo “Giovanni Giolitti” siamo attivamente coinvolti nell’impegnativo programma che, ispirato ai tre Statisti piemontesi, prevede la realizzazione, sul territorio regionale, di una forte rete di relazioni e presenze culturali e materiali finalizzate a costituire un ‘museo interattivo e diffuso che partendo dai luoghi d’origine e del vissuto dei protagonisti si intreccerà con l’ambizione di creare nelle ‘Terre d’Acaja’ un sistema di relazioni tra Storia, Arte, Cultura, Ambiente e Tradizioni attraverso il turismo e la valorizzazione dei progotti eno-gastronomici di cui è ricco il territorio.

Questo sito apre nuove importanti vetrine alla curiosità dei ‘visitatori’ come quella di “Piemonte per l’Italia’, espressione del progetto su Cavour, Giolitti e Einaudi e il ‘portale’ delle Terre d’Acaja, per non dimenticare la ricchezza delle informazioni di www.centocinquantanni.it aggiornate nella bibliografia e gli eventi del Centro Studi Piemontesi, delle S.O.M.S. e delle Scuole che operano sulla Storia e per la cultura della Legalità.

E, come detto il ‘Coordinamento’ sarà sempre più aperto alle belle espressioni dell’impegno culturale di tanti Comuni che da anni operano in Piemonte per e con la ‘terza età’ in ogni Provincia.


Coordinamento regionale delle unitre del Piemonte © 2009 - Technical Contact: resò srl - Graphics and web site maintenance: Vinicio Milani