L’invecchiamento attivo in Piemonte: riconoscere le potenzialità e la ricchezza del contributo degli
over 65
per il bene della società
Redazione Quotidiano Piemontese
TORINO - 7 Maggio 2023
Il 22 aprile 2023 presso la sede di Rinascimenti Sociali si è svolto l’evento di celebrazione della giornata dell’invecchiamento attivo 2023 in Piemonte organizzata dal Coordinamento Piemontese Uni3 insieme a Quotidiano Piemontese e Torino Valley. L’incontro coordinato da Vittorio Pasteris e GianFranco Billotti, ha visto l’intervento di Maurizio Marrone, assessore al Welfare della Regione Piemonte insieme all’assessore alla Cultura Vittoria Poggio e a Marco Bussone, presidente nazionale UNCEM, che ha presentato le iniziative previste nei Comuni montani secondo il protocollo definito, a livello nazionale, con UNIEDA.
(
Registrazione audio: dal Quotidiano Piemontese)
Cartina con alcune Università
Popolari
e della Terza Età
tra cui:
UPBeduca di Biella, UTEA Asti e UNITRE Milano
(fai clic sulle città per aprire il sito web)
La Stampa/Piero Bianucci
SENIORES
ITALIA
RISORGIMENTO
ITALIANO
Quelli che vivono
la vecchiaia come
un esperimento
Un libro di De Bartolomeis (105 anni) offre spunti sull’uso dell’Intelligenza Artificiale e sulla polemica tra Valditara e la preside che gli ricorda le origini del fascismo. Il neuroscienziato Yves Agid: “Imparare a invecchiare”. Il biologo Edoardo Boncinelli: “Mi sento un visitatore della vita”. Lo psichiatra Vittorino Andreoli: “L’esistenza non è un arco ma una linea"
"terzo
tempo" e il TG di Federanziani Salute,
benessere, stili di vita, informazioni utili: da Senior
Italia FederAnziani nasce Senior News, il primo
Tg a misura di senior.
Miniera Studi Piemontesi
Luigi Cibrario, storico di Casa Savoia
tra biografia e memoria
PERCHÉ
LE UNIVERSITÀ PER GLI ADULTI SONO IMPORTANTI PER L’ITALIA.
Il
X secolo sarà ricordato anche per aver inventato, negli anni
“70 le Università della terza età, che nate
per il tempo libero e per dare qualità alla vita sociale
degli anziani, in 50 anni sono diventate un polo culturale in oltre
1000 città italiane. Assumono nomi differenti, Unitre, Università
delle tre età, Università della terza età,
Università popolare, dell’età libera, di tutte
le età o centri di educazione degli adulti, agenzie di educazione
permanente, ma fanno tutte la stessa cosa: cultura, formazione,
socializzazione. Esattamente come la Scuola, l’Università,
i Musei e le Gallerie.
leggi tutto
“Percorso
formativo Università
della terza età.
Coordinamento del Piemonte:
“Protagonisti di Ieri, Oggi e Domani”
Il progetto Protagonisti di ieri, oggi e domani intende promuovere
il dialogo intergenerazionale e la trasmissione di storie,
saperi e valori attraverso la scrittura e l’uso dei
nuovi media. Destinatari del percorso formativo sono i ragazzi
delle classi terze e quarte e quinte delle Scuole secondarie
di secondo grado del Piemonte. Maggiori dettagli nell’allegato.
A
– protagonisti – laboratorio scrittura
Il sito di informazione più letto del Piemonte: tempestivo
indipendente, autorevole, social