In occasione dei 40 anni di attività, l’Università della Terza Età di Chivasso, ha organizzato un convegno regionale dedicato al tema “L’educazione permanente per l’invecchiamento attivo”.
Il Convegno si si è tenuto a Chivasso il 25 novembre nella Sala delle Conferenze di Palazzo Einaudi.
Il convegno aperto e condotto dalla presidente dell'Uni3 di Chivasso Bruna Marino ha visto come relatori il Prof. Francesco Florenzano, presidente di Unieda e della dr.ssa Daniela Roglia dell’ASLTO4, oltre alle esperienze di Biella e Chivasso con Alberto Galazzo (UPBEduca) per i 120 anni dell’Università popolare di Biella e Giuseppe Busso (Università della Terza Età di Chivasso) per i 40 anni dell’Università della Terza età di Chivasso. Nel pomeriggio vi è stato il collegamento con il prof. Tiziano Treu, Presidente del CNEL, la presenza dell’Assessore Regionale al Welfare Maurizio Marrone, oltre che dell'Assessore alla Cultura Gianluca Vitale e di Tiziana Siragusa Assessore al Welfare. (nella foto da sx: Gian Franco Billotti, Coordinamento Piemontese delle Università Popolari e della terza Età, Francesco Florenzano e Bruna Marino)
"terzo
tempo" e il TG di Federanziani Salute,
benessere, stili di vita, informazioni utili: da Senior
Italia FederAnziani nasce Senior News, il primo
Tg a misura di senior.
Miniera Studi Piemontesi
Luigi Cibrario, storico di Casa Savoia
tra biografia e memoria
PERCHÉ
LE UNIVERSITÀ PER GLI ADULTI SONO IMPORTANTI PER L’ITALIA.
Il
X secolo sarà ricordato anche per aver inventato, negli anni
“70 le Università della terza età, che nate
per il tempo libero e per dare qualità alla vita sociale
degli anziani, in 50 anni sono diventate un polo culturale in oltre
1000 città italiane. Assumono nomi differenti, Unitre, Università
delle tre età, Università della terza età,
Università popolare, dell’età libera, di tutte
le età o centri di educazione degli adulti, agenzie di educazione
permanente, ma fanno tutte la stessa cosa: cultura, formazione,
socializzazione. Esattamente come la Scuola, l’Università,
i Musei e le Gallerie.
leggi tutto
“Percorso
formativo Università
della terza età.
Coordinamento del Piemonte:
“Protagonisti di Ieri, Oggi e Domani”
Il progetto Protagonisti di ieri, oggi e domani intende promuovere
il dialogo intergenerazionale e la trasmissione di storie,
saperi e valori attraverso la scrittura e l’uso dei
nuovi media. Destinatari del percorso formativo sono i ragazzi
delle classi terze e quarte e quinte delle Scuole secondarie
di secondo grado del Piemonte. Maggiori dettagli nell’allegato.
A
– protagonisti – laboratorio scrittura
Il sito di informazione più letto del Piemonte: tempestivo
indipendente, autorevole, social