La vita è un ciclo: parte da zero, e a zero ritorna, con una curva che dapprima sale e poi scende.
CANTALIBRI

menu







 


(versione pdf)



 

Comune di
CANTALUPA

 

 

Manifestazione culturale di CantaLibri 2016 per la promozione della lettura e dell'editoria soprattutto locale e regionale. Mostra mercato del libro, mostra Fotografica, presentazione di nuovi libri e molto altro ancora.

Cantalupa (Cantaluva in piemontese, Chantaloba in occitano) è un comune italiano di 2.073 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte. Si trova nella valle del torrente Noce, nella fascia pedemontana non lontano da Pinerolo, ai piedi del monte Freidour e del massiccio dei Tre Denti. Geograficamente fa parte della Val Noce e amministrativamente della Comunità Montana Pinerolese Pedemontano.


Domenica 11 Settembre 2016 - ore 10.30
giardini della villa comunale
via Chiesa 73 - Cantalupa

Presentazione libri a cura del
COORDINAMENTO PIEMONTESE
delle

UNIVERSITA’ PER LA TERZA ETA’

Beppe Busso presenta Sergio ALONGE, con "L'uomo degli aeroplani' - una rilettura della guerra di Spagna attraverso alcuni avieri che l'hanno vissuta
Daniele D'ALESSANRO, storico, ha tratto dal ricco epistolario di mons. Valfrè una descrizione di vita e di storia tra i Savoia e il mondo religioso dell'epoca
Giorgio MACOR, medico presenta "Canarini e Papaveri" , storie di anni fa con immigrati alla
ricerca di un ruolo tra noi
Massimo BOCCALETTI, giornalista e scrittore ha presentato "Ciao Papà, sono qui' dell'avvocato Alberto PEZZINI, assente per malattia e ha dialogato con D'ALESSANDRO per mettere in evidenza il valore documentale delle lettere, in ogni epoca.

Presentazione dei libri a cura del Coordinamento Piemontese delle Università della Terza Età
domenica 13 Settembre 2015
- Biblioteca comunale - CANTALUPA
(* Descrizioni tratte da ibs.it - fai clic sulla foto per ingrandirla)

Volevo fare l'avvocato. La dura vita del principe del foro
Autore Pezzini Alberto
* Fare l'avvocato o essere avvocati? Questo è il problema. In alcune carte di Primo Levi è stata trovata un'annotazione relativa a un deportato: sapeva fare l'orologiaio. Non era un orologiaio, o faceva l'orologiaio, ma sapeva fare l'orologiaio. Anche per chi si avvicina alla professione di avvocato, questo dovrebbe essere il vero traguardo. Questo però non è un manuale su come si fa l'avvocato: è soltanto una raccolta di fatti e una cronaca di un'esperienza su come possa venire percepita praticamente una professione che una burocrazia ad angolo ottuso e in continua evoluzione tenta a volte di farci odiare.

L'Alba della libertà- La liberazione di Chivasso
Autori: Beppe Busso, Lidia Lavrencic, Vinicio Milani
Edito dall’Anpi e dell'Università della Terza Età. Racconta del periodo precedente e seguente la liberazione di Chivasso, dell’iniziativa di alcuni giovani professionisti della borghesia cittadina nel promuovere il Cnl, delle faticose trattative con i tedeschi
e con i fascisti per la resa della città e della lenta e travagliata ricostruzione. Il libro è corredato con documenti inediti (il verbale del Cnl chivassese e il racconto della Brigata di manovra Moro, oltre da un Dvd con interviste a partigiani chivassesi e riprese della liberazione).

Storia dei popoli arabi Dal Profeta Muhammad alle Primavere Arabe - Autore Demichelis Marco
* Le "Primavere arabe" hanno rettificato la percezione precedentemente ereditata che i popoli arabi vivessero coscientemente nell'immobilità, nell'incapacità di modificare qualsiasi aspetto inerente le proprie decisioni politiche, sociali o economiche. Il paradigmatico desiderio di rinnovamento, coinciso con la presidenza Obama che dello slogan we change ne aveva fatto una bandiera, ha acuito l'attenzione sulle problematicità di questa area geografica, la cui storia è stata segnata nel passato, come negli ultimi decenni, da importanti "rivoluzioni" politiche, culturali e religiose. Questo libro non solo approfondisce i quattordici secoli di storia dei popoli arabi, ma affronta anche le attuali vicende delle "rivoluzioni" e "post-rivoluzioni" ancora in corso.

Ombre coltelli e scheletri. Due secoli di Torino noir
Autore Julini Milo
* L'autore ha raccolto numerosi racconti di genere true crime, basati su fatti di cronaca nera realmente accaduti a Torino tra il periodo risorgimentale e il secondo Novecento. Con approccio scientifico, vengono ricostruiti fatti oscuri e inspiegabili, ma anche vicende criminali efferate e drammatiche.
Maciste di Porta Pila Storie di immigrati e del «re» Maurizio
Autore Biscaro Andrea
Torino, anni '60. Il capoluogo subalpino è la capitale dell'automobile, la città necessita di lavoratori per crescere. È l'immigrazione. Tra i tanti che "salirono al Nord" uno si chiamava Gioacchino Marletta... Un momento storico ben documentato di una Torino che molti ancora ricordano, così come ricordano lui, Maciste, che sollevava la pietra a Porta Pila.

Il deficit estetico nell'arte contemporanea.
Un'analisi critica della forma-merce figurativa nel XXI secolo

Autore Pagliasso Giancarlo
* L'arte postmoderna, sorta nel secolo scorso durante l'implosione del comunismo sovietico e il trionfo del capitalismo globale, ha prodotto un linguaggio, la cui eco si avverte tutt'ora, a bassa incidenza connotativa, con progressiva eclisse dei costrutti paradigmatici (basati sui tropi), che insiste in larga misura su figure retoriche contenutistiche e formali. Lo specifico intrinseco dell'opera d'arte oggi è soltanto - come per le merci ordinarie - il suo puro valore di scambio segnico. L'autore sviluppa un'analisi critica di questa nuova forma-merce figurativa e cerca di individuarne le cause e il tragitto socio-storici, mettendoli in relazione col delinearsi di nuove presunzioni 'artistiche', veicolate da pratiche 'estetiche' un tempo ritenute marginali, ma egualmente attrezzate per produrre immaginario. Il volume si articola in due parti: la campionatura analitica di Allons Enfants, disamina puntuale dell'armamentario espressivo prodotto negli ultimi quindici anni; la provocatoria Metacritica del gusto, che suggerisce un'ipotesi di primazia contestuale, cioè socialmente motivata all'oggi, dell'ambito 'gastronomico' (e, per estensione paradossale, al sesso) rispetto a quello artistico.

Coordinamento regionale delle unitre del Piemonte © 2009 - Technical Contact: resò srl - Graphics and web site maintenance: Vinicio Milani